Pedodonzia

Nelle prime fasi di vita è opportuno porre le basi per la futura salute dentale dei più piccoli attraverso specifici trattamenti di igiene orale e insegnando ai bimbi l’importanza della corretta pulizia dei denti e della bocca.

I Denti da Latte

I Denti da Latte

I denti da latte, ossia i denti che erompono per primi nel cavo orale del bimbo, iniziando intorno ai 12 mesi di vita, sono importanti perché permettono l’inizio della masticazione di cibo nel bimbo, aumentano lo spazio orale, stimolano la formazione delle future strutture ossee, e in fine conservano lo spazio per i successivi denti permanenti, che cominciano ad erompere intorno ai 6 anni. Inoltre i denti da latte, le gengive e la lingua sono importanti perché, oltre a svolgere la funzione masticatoria, intervengono nella crescita della mandibola, della mascella e nella corretta eruzione dei denti permanenti.

I denti da latte possono spuntare in maniera differente e soggettiva, le fasi di eruzione dei denti da latte si possono accomunare secondo questo elenco:

  • dal 3 al 12 mese incisivi centrali e laterali
  • dal 12 al 18 mese primi molari decidui
  • dal 18 al 24 mese canini
  • dal 24 al 30 mese secondi molari decidui
I Denti da Latte

L’eruzione dei denti da latte può comportare sintomi generali e locali di fastidio e lieve dolore nel bambino, ma i dolori si presenteranno per un tempo limitato. Questi fastidi saranno più limitati nei denti anteriori dove la forma piatta e tagliente ne agevolerà l’uscita, meno nei denti molari che sono più grandi e larghi.

I sintomi più comuni che l’eruzione dei denti da latte possono manifestare sono:

  • gengive gonfie e infiammate
  • salivazione abbondante
  • irritabilità
  • sonno disturbato
  • in alcuni casi portano alla febbre o diarrea a inappetenza

Alla comparsa di fastidi dovuti all’eruzione dei denti da latte si può rimediare attraverso l’azione di massaggio, con garza idrofila, sulle gengive del bambino; oppure attraverso l’uso di un anello gommoso che consegnato in mano al bambino egli morderà alleviando così il fastidio.
Esistono inoltre, in farmacia, altri prodotti per alleviare il dolore della dentizione, come dei gel o balsami per le gengive, che proteggono le gengive dal fastidio provocato dall’eruzione dei denti.

Controllare bene i dentini del bimbo, e ai primi segni di carie o di macchie sui dentini, portare il piccolo a fare una visita specialistica odontoiatrica.

Portare il bimbo ad eseguire la prima visita odontoiatrica intorno ai 4/5 anni.

Eseguire le cure dei denti cariati, senza aspettare che vengano persi, al fine di evitare carie più gravi e perdita di dentini. Importante è mantenere la carica batterica bassissima.

Diffidare da chi dice “non si preoccupi, tanto poi li perderà” perché i danni si ripercuotono ancor più gravi sui denti definitivi.

Fluoro Profilassi

Fluoro Profilassi

La fluoro profilassi consiste in una terapia di prevenzione della carie dentaria attraverso l’utilizzo del fluoro, un minerale che favorisce la formazione dello smalto dentale, che se strutturato bene sarà più resistente e luminoso, e che, se assunto una volta che il dente si è formato ed è erotto nel cavo orale, attraverso applicazione topica, lo protegge dall’attacco carioso batterico.

Fluoro Profilassi
  • Fluoro profilassi sistematica: si applica tramite la fluorizzazione di acqua potabile, latte, sale da cucina o compresse al fluoruro di sodio. Un altro metodo consiste nell’assunzione di quotidiane pastiglie al fluoro, dalla nascita fino a 13 anni, in dosi determinate in base al contenuto naturale nell’acqua potabile e nell’Et del soggetto. Questi ultimi 2 metodi garantiscono una riduzione preventiva dell’incidenza delle carie pari al 50-80%.
  • Fluoro profilassi topica (professionale): applicata tramite gel applicato con cucchiai funzionali. L’alta concentrazione del fluoro fa si che esplichi anche azione battericida, tramite lesione di membrana dei batteri. La precipitazione di ioni di fluoro sullo smalt fornisce una protezione temporanea ed è necessaria una preventiva pulizia accurata. I gel applicati possono contenere: fluoruro di sodio 2%, fluoruro stannoso 8-10%, fluoruro fosfato acidulato, gel o vernici al fluoro 0,5%.
  • Fluoro profilassi topica (individuale): si attua attraverso collutori e dentifrici contenenti fluoruro di sodio alla concentrazione dello 0,005%. Il fluoruro ionico lega i radicali liberi presenti nello smalto, antagonizzando l’azione cariogena dei germi del cavo orale.

Nei bambini da 0 ai 6 anni, cioè durante la formazione dei denti da latte, ma specialmente nella formazione dei denti definitivi, l’assunzione di fluoro permette la formazione di una struttura smaltea dentale più compatta e resistente all’usura e all’attacco dei batteri, dai 6 a 12 anni, cioè durante la perdita dei denti da latte e la comparsa dei denti definitivi, momento in cui i nuovi denti erotti sono più vulnerabili all’attacco batterico, la fluoro profilassi ha lo scopo di prevenire la formazione di carie. Quindi la fluoro profilassi è una metodica estremamente semplice e rapida che assicura però, assieme alle sigillature e ai controlli periodici, una protezione completa dalle carie, evitando così ai piccoli pazienti cure più lunghe, fastidiose e invasive in età adulta. I principali effetti:

  • rinforzare la struttura cristallina dello smalto con formazione di fluoroapatite
  • favorire la remineralizzazione dello smalto demineralizzato (debole e a rischio di carie)
  • effetto antimicrobico, diminuendo la capacità di adesione ai tessuti orali e i tempi di moltiplicazione

Normalmente, dopo una seduta di igiene si effettua la prima seduta di fluoro profilassi. Con una mascherina morbida che calzerà nel cavo orale verrà veicolato il gel al fluoro, mantenuto in bocca per 5 minuti, dopo di che si eliminerà il gel in eccesso e non sarà possibile sciacquarsi, bere, mangiare, e altro, per almeno un’ora.

Per casi particolarmente gravi, diventa molto utile l’utilizzo di mascherine adattate alla bocca del paziente, che porterà a casa e le utilizzerà con il gel al fluoro, più volte alla settimana, in base alle indicazioni del medico, permettendo di ottenere una forte concentrazione e protezione.

Vengono utilizzate per pazienti trattati con radioterapia su cavo orale, o per pazienti con patologie sistemiche gravi che influenzano il deterioramento dei denti.

Sigillatura

Sigillatura

Sigillatura

La sigillatura dei solchi è una procedura di prevenzione delle carie, utilizzata maggiormente nei bambini. Essa consiste nell’occludere le fessure che sono presenti nei denti molari e premolari definitivi. Ha la funzione di proteggere i denti dalla formazione delle carie tramite l’otturazione dei solchi e delle fessure presenti sulla superficie masticante dei denti. Esse devono essere effettuate non appena i denti posteriori sono completamente erotti nel cavo orale.
Le sigillature consistono nell’applicazione di una resina fluida che viene fatta scorrere all’interno dei solchi e delle fessure dei denti, che vengono trattati precedentemente con un apposito acido per renderli porosi e favorire la ritenzione della resina, che viene poi indurita con l’uso di lampade alogene. Il contenuto di fluoro presente nella resina viene man mano rilasciato nel tempo, contribuendo a fortificare lo smalto e a proteggerlo dalla formazione di carie.
Le sigillature dopo essere state effettuate hanno una durata di alcuni anni, nei quali devono essere eseguiti dei controlli periodici, per poter controllare che queste non si usurino oppure saltino, in questo ultimo caso l’operazione di sigillatura andrà ripetuta.

Il trattamento massimizza la sua efficacia se effettuato entro i primi 2 anni dall’eruzione del dente, questo perché la suscettibilità alle carie è maggiore nel dente appena erotto e persiste nei primi 2 anni di permanenza nel cavo orale.

Cos'è la Pedodonzia

Il Centro Medico Tuzza opera anche come centro specializzato in pedodonzia, ossia la branca dell’odontoiatria interamente dedicata alla prevenzione e alla cura dei problemi orali dei bambini.

Prevenzione

Il nostro Centro offre visite ai più piccoli per:
  • prevenzione e rimozione delle carie
  • prevenzione e cura della pulpite, ossia l’infiammazione della polpa del dente
  • cura degli ascessi
  • risoluzione della sindrome da biberon

Educazione alla Corretta Pulizia

Sviluppiamo programmi mirati all’insegnamento e mantenimento di una buona pulizia di tutta la bocca per i nostri pazienti con particolare attenzione per le condizioni che sono più a rischio (pazienti portatori di protesi, impianti o apparecchi ortodontici, bambini con dentizione in fase di sviluppo, pazienti con difficoltà manuali, etc.).
Condividi
Call Now Button