Parodontologia

Questa patologia, se non opportunamente trattata, può portare alla perdita parziale o totale dei denti e deve pertanto essere curata tempestivamente.

Terapie Muco-Gengivali

Terapie
Muco-Gengivali

Le terapie muco-gengivali si occupano di ricostruire il tessuto gengivale perduto con un duplice intento: salvaguardare la salute dentale e ripristinare l’estetica del sorriso.
Questo tipo di intervento viene effettuato nei casi in cui si verifichi un arretramento del tessuto gengivale a causa di eventi traumatici o malattie parodontali.

L’esposizione della radice dentaria aumenta:

  • la sensibilità del dente, rendendo fastidiose e dolorose anche le azioni più banali come bere, mangiare o eseguire le normali pratiche di igiene orale
  • il rischio di insorgenza di carie radicolari, oltre a creare una ripercussione estetica a causa dell’effetto apparente di allungamento del dente.
Terapie Muco-Gengivali

Trattandosi di un intervento di micro-chirurgia, l’invasività di quest’ultimo risulta molto ridotta e il fastidio post chirurgico sopportabile. L’operazione prevede:

  • anestesia locale
  • l’asportazione di tessuto molle gengivale prelevato da altri distretti intra-orali, come il palato
  • innesto del tessuto asportato nelle zone di recessione gengivale.
    Il tessuto applicato genera una graduale e spontanea neoformazione gengivale, e questo processo permette una ricopertura graduale della radice esposta creando un effetto estetico naturale

Post intervento: la fase successiva all’intervento risulta molto importante per una buona riuscita dell’intervento, dato che i tessuti sono scollati e mobili, tenuti insieme solo da suture e il vostro medico potrà consigliarvi come comportarvi in questa fase. I comportamenti da tenere posso essere riassunti nei seguenti:

  • assunzione di antinfiammatori nel caso di sensazione di dolore per alleviarlo
  • usare per la propria igiene orale solo un collutorio antibatterico per i primi giorni, senza gonfiare troppo le guance per non frazionare i tessuti, e a seguire è consigliato l’uso di uno spazzolino a setole morbidissime post chirurgico
  • seguire una dieta comprendente cibi morbidi o prevalentemente liquidi, e la non assunzione di bevande alcoliche e cibi piccanti
  • antibiotici, se necessario, per evitare possibili infezioni
  • presentarsi in base alle richieste del medico a eseguire igiene professionale molto accurata e delicata, al fine di mantenere un’ottima igiene e prevenire infiammazioni e infezioni gengivali

I tessuti saranno maturi e robusti dopo circa due mesi dall’intervento, e guariti in circa 6 mesi.

Cos'è la Parodontologia

La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che studia i tessuti molli e duri del parodonto e le patologie ad esso correlate.

Educazione alla Corretta Pulizia

Sviluppiamo programmi mirati all’insegnamento e mantenimento di una buona pulizia di tutta la bocca per i nostri pazienti con particolare attenzione per le condizioni che sono più a rischio (pazienti portatori di protesi, impianti o apparecchi ortodontici, bambini con dentizione in fase di sviluppo, pazienti con difficoltà manuali, etc.).
Condividi
Call Now Button